Sete 02/2021

30 Mercato & Tendenze Lo scorso ottobre, Feldschlösschen ha ricevuto il primo camion elettrico da 26 tonnellate di Renault Trucks. Entro la primavera, la flotta comprenderà 20 di questi veicoli sostenibili ed efficienti. Grazie al passaggio ai camion elettrici, si risparmiano più di 500 tonnellate di CO 2 , la condizione ideale per la strategia ambientale dell’azienda. Anche i clienti della ristorazione beneficiano delle consegne prive di emissioni di CO 2 . Sostenibilità: camion elettrici Capacità di carico Il peso complessivo massimo ammesso per un camion elettrico da 26 tonnellate è di 27 tonnellate. La tonnellata in più è ammessa per bilanciare meglio il peso delle batterie a beneficio del carico utile. Consumi Per 100km, secondo le indicazioni di fabbrica, il camion da 26 tonnellate necessita appena di 100–125kW/h di energia elettrica per la distribuzione. Per confronto, per fare un chilometro ci vuole la stessa energia che occorre per preparare una cena per quattro persone. L’elettricità utilizzata proviene da energia rinnovabile di produzione propria. Batterie Il camion elettrico dispone di quattro batterie con una potenza totale di 200/264 kW/h. Il peso di una batteria è pari a circa 520/575 chilogrammi (a seconda della potenza di ricarica). Il tempo di ricarica di una batteria è di otto ore. Sedi Feldschlösschen utilizzerà i camion elettrici presso 12 delle sue 15 sedi della logistica. Il piano di distribuzione di queste sedi si adatta perfettamente ai camion elettrici e ai loro raggi di azione. Le 12 sedi sono già state attrezzate con stazioni di ricarica. Risparmio di CO 2 Con ogni camion elettrico, Feldschlösschen risparmia all’anno addirittura 25000kg di CO 2 . Entro la primavera, arriveranno 20 camion elettrici Renault Trucks, con cui si potranno risparmiare più di 500 tonnellate di CO 2 all’anno. In genere, un camion elettrico necessita del 75% in meno di CO 2 rispetto a un camion diesel. Il viaggio è completamente privo di emissioni di CO 2 . Per ricaricare la batteria, il risparmio dipende dal mix energetico utilizzato. Lo sapevate? È prevista la compensazione della CO 2 prodotta attraverso le normali consegne con motori a gasolio, che può essere convertita in certificati di emissione di CO 2 . Per maggiori informazioni contattare l’indirizzo e-mail umwelt@fgg.ch .

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx